Maxima Impianti fornisce consulenze di supporto alle realizzazioni e ristrutturazioni di impianti elettrici ed idraulici, partendo dalla progettazione fino ad arrivare alla direzione tecnica dei lavori.
L’assistenza e la consulenza tecnica di Maxima Impianti è gestita da tecnici altamente qualificati e accuratamente istruiti ed aggiornati. La nostra organizzazione ci permette di assicurare in ogni momento, e per 365 giorni l’anno, un pronto e risolutivo intervento.
Sono molti i vantaggi di avere un condizionatore di ultima generazione in casa. Quando comincia a fare veramente caldo, è difficile negare il beneficio che possiamo trarre da un condizionatore che rinfresca gli ambienti dove viviamo.
Un ambiente fresco e senza umidità ci permette infatti di vivere una quotidianità più serena nonostante l’afa, aumentando anche la produttività sul lavoro avendo riposato bene durante la notte. Chi può trarne beneficio sono sicuramente gli anziani, ma anche quelle persone con disturbi al cuore o all’apparato respiratorio, e tutti quelli che vogliono avere un clima rilassante nei propri ambienti quotidiani.
Sistema inverter
Un climatizzatore tradizionale (Sistema on-off) lavora a potenza erogata, cioè regola la temperatura dell’ambiente attraverso l’accensione e lo spegnimento del compressore consumando molta energia. Un condizionatore inverter lavora invece a potenza erogata variabile in funzione della temperatura dell’ambiente da raffreddare o riscaldare: cioè è in grado di modificare la potenza erogata. Questo dispositivo si chiama inverter e da qui deriva il nome di questa tipologia di climatizzatori.
I condizionatori inverter raggiungono velocemente la temperatura ambiente desiderata con un consumo di energia elettrica ottimizzato: una volta raggiunta la temperatura ideale, la velocità del motore rallenta funzionando al minimo e mantenendo costante la temperatura impostata. Grazie a questo sistema i condizionatori inverter ogni 8 ore di utilizzo permettono un risparmio energetico del 30% rispetto ad un climatizzatore tradizionale.
Differenza tra Condizionatore INVERTER e Sistema On-Off:
Accorgimenti
É importante fare attenzione alle “escursioni termiche”. Passare da un ambiente caldo e umido a uno molto più freddo, come ad esempio in ufficio quando si arriva dall’esterno, può risultare molto dannoso. Gli esperti consigliano che la differenza tra la temperatura esterna e quella interna, ottenuta con il condizionatore, non sia superiore a cinque-sei gradi in meno.
Bisogna evitare di sedersi dando le spalle al condizionatore e comunque, non esporsi direttamente al getto d’aria, munirsi di scarpe leggere e giacche e tenere il collo coperto se gli ambienti dove si lavora sono troppo freddi o il getto d’aria arriva direttamente addosso.
Manutenzione
Tutti gli impianti devono essere sempre sottoposti a manutenzione e igienizzati per evitare la proliferazione di pollini, acari e microrganismi vari, alcuni dei quali abbastanza dannosi.
Maxima fa tutto questo garantendo ai suoi impianti la massima efficienza e pulizia. (Leggi articolo su cosa facciamo)
Infine con la domotica potrete controllare il raffrescamento di casa vostra tramite il vostro cellulare in modo molto semplice. Con un semplice click potrete decidere quando, come e quali condizionatori far funzionare nella vostra casa, che sia da rientro da un viaggio o semplicemente dopo una giornata di lavoro estenuante!
Questi sono i vantaggi di avere un condizionatore di ultima generazione in casa affidandovi ad esperti qualificati per l’installazione e manutenzione.
Noi saremo felici di aiutarvi a scegliere i condizionatori più adatti alle vostre esigenze!
Igienizzazione e disinfezione dell’aria condizionata e degli ambienti.
Questo articolo su “Igienizzazione e disinfezione dell’aria” é tratto dalla presentazione di Errecom SPA del dott. Paolo Mattavelli.
Cosa comporta avere un impianto NON sanificato e manutentato correttamente:
Cosa significa DETERGERE:
Detergere per aumentare le prestazioni e ridurre le infezioni. Un corretto programma di detersione garantisce:
Cosa significa DISINFETTARE:
Rimuovere e uccidere batteri, virus, muffe e lieviti che vivono su tutti gli oggetti e possono provocare malattie.
Permanenza sulle Superfici:
COVID-19 vive:
Grasso e sporco di diversa natura proteggono virus, batteri e muffe dall’azione dei disinfettanti.
I grandi impianti di condizionamento diffondono più velocemente il COVID-19?
Gli impianti di climatizzazione diffondono più velocemente il COVID-19?
Se l’aria introdotta nelle stanze non è sana si possono diffondere infezioni, allergie e malattie, è quindi evidente che l’igienizzazione e disinfezione dell’aria condizionata e degli ambienti è altamente consigliata da Maxima e dai suoi tecnici del freddo.
L’importanza del Tecnico del Freddo nel post pandemia. Il Tecnico della Climatizzazione è una figura di cui tutti coloro che hanno un condizionatore dovrebbero far riferimento, ricoprendo un ruolo di fondamentale importante nello scenario pandemico.
Il Tecnico della Climatizzazione é una figura di cui tutti coloro che hanno un condizionatore dovrebbero far riferimento. Noi Tecnici del Freddo ricopriremo un ruolo di fondamentale importante nello scenario post-pandemico.
Con l’avvicinarsi dell’estate, si avvicina anche il momento in cui gli impianti di condizionamento, anche quelli da appartamento, entreranno a pieno regime.
Come più volte evidenziato dai principali enti di riferimento per la refrigerazione (AREA, a livello europeo, e ATF – Associazione del Tecnici del Freddo in Italia) operare una corretta, frequente e precisa igienizzazione degli impianti di condizionamento sarà di importanza fondamentale per prevenire che gli impianti diventino involontari veicoli di trasmissione: come ormai noto, il virus COVID-19 viaggia soprattutto tramite le goccioline in sospensione nell’aria, dovute principalmente alla respirazione.
Occorrerà operare alcune modifiche agli impianti, aumentando e privilegiando l’immissione negli ambienti di aria esterna e limitando invece il più possibile il riciclo di aria interna, che tende a essere caratterizzata da numerosi elementi che possono diventare veicolo di trasmissione.
Il riciclo esterno favorirà l’immissione di aria pulita negli ambienti, facendo uscire le particelle ed evitando quindi che, restando in sospensione o depositandosi, possano essere potenzialmente pericolose.
Il Centro Studi Galileo, nel corso della quarantena, ha destinato grande attenzione all’importanza di una corretta igienizzazione: non solo è stato realizzato un webinar gratu- ito, il 17 Aprile, incentrato proprio sull’importanza fondamentale della gestione e della igienizzazione degli impianti (a cui noi abbiamo partecipato attivamente), ma il 29 è stato organizzato anche un corso in Formazione a Distanza destinato nello specifico all’argomento.
Il 22 Aprile noi soci di ATF abbiamo potuto seguire in diretta una lezione sulla gestione degli impianti destinati al comfort interno.
Affidatevi sempre ad un Tecnico della Climatizzazzione qualificato e soprattutto competente per igienizzare i vostri impianti di climatizzazione.
Noi di Maxima, oltre ad avere qualifica e competenze, abbiamo anni di esperienza alle spalle!
Quali sono le differenze tra fotovoltaico e solare termico?
Le maggiori differenze tra i due tipi di impianto sono lo scopo per il quale vengono impiegati.
Per l’impianto fotovoltaico l’utilizzo maggiore è quello della produzione di energia elettrica, mentre per l‘impianto solare termico viene utilizzato per la produzione di acqua calda sanitaria.
Il sole ci fornisce due tipi differenti di energia: uno di questi è il calore mentre l’altro la luce generata.
Da qui vi è la necessita di utilizzare due diverse tipologie di pannelli solari: il primo è il pannello “solare termico” che sfrutta il calore del sole mentre il secondo è il pannello fotovoltaico che ne sfrutta la luce.
Differenze tra i pannelli
Pannelli solare termici
I pannelli solari termici, sono pannelli che, posti sul tetto di casa, sfruttano il calore del sole per produrre acqua calda. All’interno di questi pannelli vi è un fluido chiamato fluido termovettore che, scaldandosi grazie al sole, porta calore ad un accumulatore.
L’accumulo riceve “in entrata” acqua fredda e rilascia “in uscita” acqua calda alla temperatura desiderata. Qui avviene lo scambio termico: l’acqua fredda in entrata viene scaldata grazie al calore portato dal fluido termovettore proveniente dai pannelli solari.
Il tutto deve essere comunque integrato da una caldaia a gas o elettrica in grado di scaldare l’acqua quando il calore prodotto dai pannelli solari è insufficiente.
Pannelli fotovoltaici
Un pannello fotovoltaico, composto da silicio, produce corrente elettrica continua sfruttando la luce del sole.
Attraverso i raggi del sole il silicio contenuto nelle celle fotovoltaiche produce una reazione elettrica: “l’effetto fotovoltaico”.
I fotoni (campi di luce) colpiscono il pannello di silicio che è un semiconduttore, “sollecitano” gli elettroni e creano una differenza di potenziale all’interno della cella.
Questo “differenziale elettrico” tra lo strato superiore e lo strato inferiore della cella crea la corrente elettrica continua.
I pannelli fotovoltaici sono collegati ad un INVERTER che converte questa “corrente continua” in “corrente alternata” a 220/230 Volt.
Le differenze tra fotovoltaico e solare termico sono quindi molteplici:
L’impianto solare termico è una tecnologia che sfrutta l’energia del sole per generare la cosiddetta energia termica. Questa può essere utilizzata per la produzione di acqua calda sanitaria.
I principali impianti solari termici possono lavorare a basse temperature (fino a 120°C), a medie temperature (circa 500°C) e ad alte temperature (circa 1000°C).
In un edificio ad alta efficienza, in Classe A o Passivhaus (casa passiva), produrre ACS Acqua Calda Sanitaria è diventata la voce principale del costo energetico di un edificio.
Sfruttando la disponibilità solare è possibile riscaldare l’acqua con dei semplici pannelli e depositarla in un accumulo da 300 fino a oltre 2000 litri. Il sistema è poco costoso, molto efficiente ed anche obbligatorio per i nuovi edifici.
Componenti impianto solare termico
L’impianto solare termico è generalmente composto da uno o più pannelli, detti collettori solari, questi raccolgono l’energia del sole e la convertono in calore.
Il collettore solare ha al suo interno un fluido che viene riscaldato dal calore catturato portandolo a temperature fino a 90°C e lo trasferisce poi al bollitore.
Vi è poi un serbatoio di accumulo dove viene immagazzinata l’acqua che grazie allo scambiatore di calore con all’interno il fluido del collettore, viene portata a temperatura.
Infine c’è la pompa per la circolazione dell’acqua e la centralina elettronica.
Tutti questi componenti integrano la produzione di acqua calda sanitaria all’impianto di riscaldamento.
Vantaggi
Installare un impianto solare termico da molti vantaggi ad una famiglia media:
La ventilazione meccanica controllata è un impianto di areazione che attraverso un ventilatore, tubazioni ed una centralina, assicura negli ambienti l’emissione di aria fresca adeguatamente filtrata.
Questo sistema garantisce il benessere e le condizioni igieniche ottimali dell’ambiente.
La ventilazione è un elemento fondamentale per il comfort e la tua salute. Il ricambio d’aria è richiesto dalla normativa ed ogni due ore si dovrebbero aprire le finestre, ma non sempre è possibile, sopratutto di notte.
Solo un sistema di ventilazione meccanica controllata, noto come VMC, che funziona costantemente può garantire questo servizio alla nostra salute asportando CO2 negli ambienti.
Come funziona
I VOC (Volatile Organic Compounds – Composti Organici Volatili) , sono presenti nell’ambiente, ad esempio ci sono sostante tossiche dei detersivi e detergenti che devono essere eliminate.
La VMC controlla il vapore e l’umidità prodotti in casa, elimina i VOC e garantisce un ottimo ricambio d’aria negli ambienti.
La Ventilazione Meccanica Controllata è silenziosa, soprattutto durante la notte, ha uno scambiatore che recupera l’energia e mantiene l’aria di casa sempre neutra anche quando cuciniamo piatti pesanti.
In molti edifici con la VMC, la cappa di aspirazione in cucina non è presente in quanto essa riesce ad aspirarne i vapori.
Per un nuovo edificio o in una ristrutturazione importante si installa il sistema centralizzato.
Se non si può essere invasivi si possono montare i sistemi puntuali che collegati in rete creano una sanificazione efficace degli ambienti.
Riqualificazioni energetiche
Nell’era moderna si è sempre più inclini a riqualificare degli edifici datati portandoli ad un comfort maggiore grazie ai cappotti termici. Questi però hanno anche delle conseguenze: gli immobili diventano così ermetici non garantendo un sufficiente ricambio d’aria.
In queste abitazioni l’umidità diventa eccessiva ed è proprio in questi edifici con il cappotto isolante che la formazione delle muffe aumenta esponenzialmente.
Ecco allora che la Ventilazione Meccanica Controllata migliora considerevolmente la nostra situazione.
Bisogna comunque considerare gli edifici dove verranno fatti gli impianti (se di nuova costruzione o ristrutturazione) e considerato questo, progettare la VMC più specifica per quei determinati immobili.
Vi state domandando se il fotovoltaico conviene? La risposta, al giorno d’oggi, è sì. Gli impianti fotovoltaici hanno raggiunto livelli di prezzo competitivi ed oggi conviene sicuramente installarli.
Dobbiamo dimensionare un edificio con il fotovoltaico in funzione del fabbisogno e della convenienza economica sfruttando lo Scambio sul Posto con il GSE (Gestore dei servizi Energetici) e lo sgravio fiscale al 50%.
Lo “scambio sul posto” è una particolare forma di autoconsumo.
Nel fotovoltaico si intende lo strumento per immagazzinare virtualmente energia, con il GSE, e usarla in un secondo momento.
Fotovoltaico conviene di notte?
Questa particolare forma di autoconsumo (scambio sul posto) aiuta il nostro impianto ad utilizzare energia elettrica anche di notte. L’energia viene ceduta alla rete quando l’auto produzione è in surplus rispetto al consumo, successivamente, grazie ad un contatore bidirezionale viene prelevata durante le ore notturne.
L’obiettivo è aumentare l’autoconsumo e l’impianto elettrico e domotico è fondamentale nella gestione energetica delle utenze per farle funzionare quando c’è sole e quindi sfruttare la produzione fotovoltaica.
L’installazione di un gruppo di accumulo (detto anche Storage) a batterie consente di aumentare lo quota percentuale dell’autoconsumo sebbene sia oggi difficile avere un tempo di ritorno accettabile a causa del costo.
Fotovoltaico produce acqua calda?
Il fotovoltaico conviene anche per la produzione di acqua calda. Con l’installazione di una pompa di calore si può riscaldare l’acqua mentre l’impianto fotovoltaico va al suo massimo. Immagazziniamo così l’acqua in accumuli specifici per poi utilizzarla anche parecchie ore dopo.
Quindi sì, il fotovoltaico conviene.
Detrazioni
Grazie alle detrazioni fiscali e al meccanismo di Scambio sul Posto, l’impianto si ripaga in circa 7 anni nel Nord Italia e il risparmio durerà per almeno 25 anni.
L’uso di fonti energetiche rinnovabili è reso poi obbligatorio dal Dlgs 28/2011 che impone una quota 50% per la produzione di acqua calda sanitaria e del 35% per gli altri consumi dell’edificio. Un edificio nuovo o da ristrutturare deve rispettare questi requisiti per essere a norma.
Contattaci per una consulenza tecnica ed per un preventivo senza impegno
Realizzare impianti elettrici, termoidraulici e di climatizzazione non è mai stato cosi semplice. Maxima Impianti: un unico referente che ti accompagnerà in ogni fase del tuo progetto.
SEDE LEGALE e CONTATTI
Via Sant'Anna, 23
28881 Casale Corte Cerro (Verbania)
P.Iva 02503080034